Disponibile la mappa interattiva delle stazioni PRISMA: cliccate sulla carta dell'Italia per accedere e visualizzare le immagini delle nostre camere all-sky
Corsi per recuperanti di meteoriti
Si terranno a fine Novembre e metà Dicembre gli ultimi corsi per recuperanti di meteoriti realizzati da PRISMA nell'ambito del progetto Sentinelle del Cielo finanziato con il contributo di Fondazione CRT.
Saresti in grado di riconoscere una meteorite appena caduta? Forse no. Ma con il nostro Corso per recuperanti di meteoriti potrai diventare un recuperante e supportare le attività della nostra rete.
Il corso è finanziato con il contributo di Fondazione CRT nell'ambito del progetto PRISMA - Sentinelle del Cielo.
Ecco l'elenco di tutti gli appuntamenti:
- Sabato 23 Novembre: il corso, in forma breve, si terrà nell'ambito del XI Barcamp per l'Astronomia organizzato da Cieli Piemontesi. Appuntamento per le ore 9 in via San Secondo, 90 a Torino.
- Domenica 24 Novembre: il corso, organizzato in forma continuata, si terrà durante la 25° Mostra Mineralogica che si tiene a Pino Torinese nella palestra delle Scuole Medie in via Ernesto Molina, 21. L'appuntamento è presso lo Stand di PRISMA.
- Sabato 30 Novembre: organizzato in collaborazione con l'Associazione Astrofili Urania, il corso si tiene presso l'Osservatorio Astronomico Val Pellice in località Bric del Colletto, 1, a Luserna San Giovanni (TO), a partire dalle ore 14.30 fino alle 18.30. Per informazioni e prenotazione (obbligatoria) scrivere a info@osservatoriourania.it.
- Sabato 14 Dicembre: organizzato in collaborazione con Meteorititalia il corso si tiene a Feltre (BL).
Lo spazio e i suoi misteri…consegnati a domicilio!
Il successo dell'Escape Room «Alla ricerca del meteorite perduto»
di Annamaria Gritti - Professoressa all'Istituto Superiore Maironi Da Ponte di Presezzo (BG)
L’Istituto Superiore Maironi Da Ponte di Presezzo ha portato un pezzo di universo nelle aule, trasformando la scienza in un’avventura indimenticabile. L’escape room dedicata alle meteoriti, presentata in occasione di BergamoScienza, ha riscosso un successo oltre le aspettative, coinvolgendo centinaia di studenti e suscitando grande curiosità.
Un’esperienza immersiva in cinque stanze
L’esperienza è stata strutturata in cinque stanze tematiche, ciascuna dedicata a un aspetto diverso del mondo delle meteoriti. Si è partiti dalle basi, con una panoramica generale su questi misteriosi oggetti celesti, per poi addentrarsi in argomenti più specifici come la formazione del Sistema Solare, l’analisi chimico-fisica dei meteoriti e il ruolo fondamentale della rete Prisma nella loro ricerca.
Un viaggio nel tempo e nello spazio
Ogni stanza è stata un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, ma soprattutto nella scienza. I partecipanti hanno potuto:
Scoprire i segreti delle meteoriti: come si distinguono dalle rocce terrestri? Da dove provengono? Quali informazioni ci possono dare sulla storia del nostro Sistema Solare?
Crateri, formazione: come si riconoscono sulla Terra? Quali sono le cause che hanno portato alla formazione della cintura degli asteroidi e cosa ha aggregato la polvere interstellare?
Analizzare la composizione dei meteoriti: un’approfondita indagine sulle diverse tipologie di meteoriti, dalle ferrose alle condriti, e sulle informazioni che ci forniscono sulla struttura interna dei pianeti.
Scoprire la rete Prisma: un’introduzione al mondo della ricerca scientifica e al ruolo fondamentale di questa rete nel monitoraggio del cielo e nella ricerca di nuovi meteoriti.
Un finale a sorpresa: a concludere l’esperienza, un enigma finale ha messo alla prova le capacità di ragionamento dei partecipanti, che hanno dovuto collaborare per identificare la traiettoria di atterraggio di un meteorite, come se ogni gruppo svolgesse il ruolo di una telecamera all sky della rete.
Un successo travolgente
L’escape room è stata un vero e proprio successo, grazie alla sua capacità di rendere la scienza divertente e coinvolgente. Numerose classi hanno espresso il desiderio di ripetere l’esperienza, e l’Istituto Maironi Da Ponte ha deciso di accontentarle, organizzando una nuova serie di appuntamenti dedicati a insegnanti e genitori durante l’Open Night del 3 dicembre prossimo.
"Un'avventura cosmica… e umana": le guide raccontano…
”Essere guida in questa escape room è stata un'esperienza indimenticabile. La preparazione è stata intensa: abbiamo studiato a fondo l'argomento guidati da esperti, cercando di semplificare concetti complessi per renderli accessibili ai visitatori. Abbiamo poi lavorato alla creazione degli enigmi, cercando di bilanciare difficoltà e divertimento.”
“Ricordo ancora l'emozione del primo gruppo di studenti. Vederli così entusiasti, impegnati a risolvere gli enigmi e a scoprire i segreti dell'universo, è stata una grande soddisfazione. Ho notato come alcuni ragazzi, inizialmente più timidi, si siano sciolti collaborando con i compagni.”
“Certo, ci sono state anche delle preoccupazioni. Avevo paura che gli argomenti scientifici potessero risultare troppo complessi o noiosi. Invece, ho visto come la curiosità dei ragazzi, stimolata dalle nostre proposte, fosse in grado di superare ogni ostacolo.”
“Ripeto volentieri questa esperienza. È un modo divertente e coinvolgente per avvicinare i giovani alla scienza. Ho notato come molti studenti si siano mostrati particolarmente interessati all'astronomia e alla geologia. Alcuni mi hanno confidato di voler approfondire questi argomenti in futuro.”
”Questa esperienza mi ha confermato la mia passione per la scienza e la sua divulgazione e mi ha fatto scoprire un nuovo modo di comunicare la scienza. Credo che iniziative come questa siano fondamentali per stimolare la curiosità e la motivazione, per diffondere la citizen science e per motivare allo studio delle discipline STEM, alla scoperta dei segreti dell’universo”
Meteore e ATP Finals a Torino
Questa mattina 7 novembre 2024 alle 6:25 ora locale, mentre già albeggiava, una brillante meteora ha solcato i cieli piemontesi. La luce generata dall'evento è stata registrata da 4 camere della rete PRISMA (Lignan, Bedonia, Brembate di Sopra, Rovereto) e dalla camera FRIPON di Saint Luc (Cantone del Vallese in Svizzera). Le camere situate ad Ovest della traiettoria non hanno potuto registrare l'evento a causa della luce naturale già presente sull'orizzonte orientale (il Sole oggi in Piemonte è sorto intorno alle ore 7:15).
La traiettoria luminosa, durata circa 3.5 secondi, è iniziata circa 5 km a Est di Cossato nel Biellese ad una quota di 80 km, e seguendo la direzione SSW si è spento sulla verticale della località di Borgata Canova nel comune di Aramengo, nel Monferrato astigiano. La quota e la velocità finali di 32 km e 12 km al secondo permettono di escludere che siano caduti frammenti a terra.
Oltre cento al momento le segnalazioni di testimoni oculari pervenute tramite il servizio di segnalazione messo a disposizione sul nostro sito.
Merita rilevare inoltre che l'afelio (cioè il punto più distante raggiunto nell'orbita del corpo progenitore) si trova all'interno dell'orbita di Marte, fatto non comune. L'oggetto che ha provocato il bolide era dunque un corpo che si muoveva in uno spazio completamente all'interno della regione dei pianeti interni.
La dimensione pre-atmosferica dell'oggetto, circa 8 cm, è comparabile con quella di una palla da tennis. Speriamo sia di buon auspicio per i colori italiani alle imminenti ATP Finals di Torino.
Due scatti astronomici dei nostri collaboratori
Volentieri pubblichiamo due notevoli scatti astronomici proposti dai nostri sostenitori e collaboratori
Il primo è di Giulio Giordano Chiti, studente di Fisica e membro dell'Associazione Astrofili di Piombino, che partecipa alla rete con la camera ITTO06. È stata scattata durante l'aurora boreale del 10 ottobre, e mostra evidente la scia di una meteora.
Il secondo scatto ci è stato inviato da Rosario Macchione, si tratta della cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-Atlas ripresa dalla località di Falerna in provincia di Catanzaro.
Ringraziamo i nostri amici per averci concesso di pubblicare i loro scatti!
Si sono conclusi i PRISMA DAYS a Brembate di Sopra (BG)
Si sono concluse le due giornate dei PRISMA Days 2024 a La Torre del Sole, un incontro di tutte le persone che costituiscono la rete del progetto, in presenza ed online: ricercatori, appassionati, recuperanti di meteoriti, amici della Torre del Sole., tutti riuniti per condividere le ultime novità dello sviluppo della rete e per diventare, grazie anche alla terza edizione dello Stage per Recuperanti di Meteoriti di Meteoriti Italia in collaborazione con BergamoScienza, più bravi a riconoscere il valore, la natura e le apparenze di questi preziosi oggetti in arrivo dallo Spazio.
La divulgazione di queste conoscenze e competenze è importantissima per permettere alla cittadinanza intera di partecipare alle campagne di ricerca e recupero, così come la didattica con bambini e ragazzi e la formazione ai docenti attraverso il programma STAND - Students as Planetary Defenders, di cui PRISMA fa parte e del quale si è tenuto, sabato mattina 5 ottobre, uno dei Multiplier Events.
Bellissimo anche il programma sociale a cura della Torre del Sole, uno science center che ospita un planetario Digistar e tante attività didattiche e divulgative grazie anche al meraviglioso Eliostato, un telescopio particolare per l'osservazione del Sole.
Immancabili ospiti Davide Gaddi e la Pimpa, la sua cagnetta ritrovatrice della meteorite di Cavezzo, che come sempre hanno addolcito di tenerezza le giornate insieme, ed è stata anche ufficializzata un'incredibile conquista: un francobollo dedicato al bicentenario della meteorite Renazzo.
Ci teniamo a ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita ancora una volta, e in particolare il sostegno prezioso da parte di FONDAZIONE CRT e vi aspettiamo il prossimo anno per i PRISMA Days 2025, con tante novità che già bollono in pentola.
Le presentazioni e il materiale sono disponibili sul sito dei PRISMA DAYS.
BergamoScienza – Un’escape room per esplorare i misteri delle meteoriti
di Annamaria Gritti - Professoressa all'Istituto Superiore Maironi Da Ponte di Presezzo (BG)
Nell'ambito di un'attività didattica innovativa, forti delle collaborazione con «La Torre del Sole», partner della nostra scuola, in occasione della XXII edizione di BergamoScienza, abbiamo ideato un'escape room interattiva dedicata allo studio dei meteoriti, intitolata «Alla ricerca del meteorite perduto».
Questa esperienza immersiva ha l'obiettivo di avvicinare i giovani alla scienza planetaria e alla cosmochimica, stimolando la curiosità e il pensiero critico.
L'escape room, frutto dell'interazione tra la docente e 28 studenti, è suddivisa in cinque stanze tematiche, ognuna delle quali affronta un aspetto specifico della meteoritica, che i 5 gruppi in cui le classi partecipanti vengono divisi girano nei 90 minuti di svolgimento:
- Classificazione e nomenclatura: I partecipanti sono chiamati a distinguere tra meteoriti, meteoroidi e meteoriti, applicando i criteri di classificazione petrografica e chimica. Vengono introdotti i concetti di crosta di fusione, venature da shock e inclusioni ricche in elementi refrattari.
- Formazione e evoluzione del Sistema Solare: Attraverso enigmi e esperimenti, gli studenti ripercorrono le fasi iniziali della formazione del Sistema Solare, comprendendo il ruolo dei meteoriti come testimoni dell'accrescimento planetario. Vengono discussi i processi di differenziazione planetaria e la formazione dei corpi minori.
- Meteoriti come campioni cosmici: In questa stanza, i partecipanti analizzano la composizione isotopica dei meteoriti, correlandola all'origine dei diversi tipi di meteoriti (condriti, achondriti, ferrose e pietrose). Vengono presentati i principali processi che hanno influenzato la composizione chimica dei meteoriti, come l'alterazione acquosa e il riscaldamento termico.
- Tecniche analitiche in meteoritica: Gli studenti si confrontano con le principali tecniche analitiche utilizzate nello studio dei meteoriti, come la microscopia elettronica a trasmissione (TEM), la spettrometria di massa e la diffrazione dei raggi X. Vengono discusse le informazioni che queste tecniche forniscono sulla mineralogia, la tessitura e la composizione chimica dei campioni.
- La rete Prisma e la difesa planetaria: L'ultima stanza è dedicata alla rete Prisma e al monitoraggio degli oggetti Near-Earth. I partecipanti apprendono l'importanza della sorveglianza del cielo per la difesa planetaria e le possibili conseguenze dell'impatto di un grande meteorite sulla Terra.
Si chiude il gioco con l'individuazione di traiettorie, ottenute attraverso la soluzione di un enigma finale per ogni gruppo, che definiscono lo strewn field, così da permettere la ricerca del candidato meteorite appena atterrato.
Insomma un miscuglio esplosivo tra citizen science, gioco, sensazionalismo e informazione scientifica!
Grande è la soddisfazione nel vedere gli studenti che imparano giocando, senza alcuna lezione frontale, ancora più grande è vedere che le loro guide sono studenti di età poco maggiore, ma il massimo riconoscimento realizzare un percorso di cui gli studenti si assumono la responsabilità e che conducono in autonomia, con grande curiosità ed interesse, soprattutto relativo ad argomenti marginali persino nel programma di un liceo scientifico.
PRISMA Days 2024 – Apertura iscrizioni
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per i PRISMA Days 2024!
Ci vediamo il 4 e 5 ottobre al Parco Astronomico La Torre del Sole, a Brembate di Sopra (BG), per la sesta edizione del meeting del progetto PRISMA.
Per iscriversi e per maggiori informazioni, visitare il sito: https://indico.ict.inaf.it/e/prismadays2024
Probabile meteorite a Nord-Est di Pordenone
Come preannunciato nel nostro comunicato del 26 luglio scorso, il brillante bolide avvistato da numerosi cittadini europei nella serata di martedì 23 potrebbe aver lasciato dei residui (meteoriti) che si troverebbero ora sul terreno.
Gli esperti di PRISMA, tenuto conto della direzione dei venti che spiravano in alta quota al momento dell'evento, hanno calcolato una probabile area di caduta di tali meteoriti. Come si può vedere dalla mappa, l'area è un'ellisse posta circa sulla direzione est-ovest, piuttosto estesa, in quanto il bolide aveva una inclinazione non molto pronunciata rispetto al terreno.
I frammenti più piccoli e leggeri, dell'ordine di poche decine di grammi, potrebbero essere caduti nella zona più a Ovest, in corrispondenza del territorio che si trova tra Domanins ed Aurava, fino al fiume Tagliamento dove potrebbero trovarsi frammenti dell'ordine di 100-300 grammi.
I residui più pesanti, dell'ordine di parecchi etti, dovrebbero trovarsi invece sulla sinistra orografica del Tagliamento, tra San Odorico e Redenzicco, fino a Grions.
Se qualche abitante locale dovesse imbattersi in un frammento di roccia nero, di forma irregolare ma liscio e con gli angoli smussati (si veda esempio in fotografia), che potrebbe anche essersi rotto in più parti nell'impatto con il terreno, ci contatti all'indirizzo prisma_po@inaf.it o al telefono 349 19 77 591.
Non ci stanchiamo mai di ricordare che le meteoriti "fresche", recuperate poco tempo dopo la caduta, hanno una importanza scientifica grandissima, perché permettono di comprendere come si è formato e come è evoluto il nostro Sistema Solare.
PRISMA Days 2024 – Primo annuncio
Il 4 e 5 Ottobre 2024 si terranno, a Brembate di Sopra (BG), i PRISMA Days 2024, la sesta edizione del meeting del Progetto PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera).
Come ormai ogni anno, i PRISMA Days saranno l'occasione per aggiornare la comunità di PRISMA sullo stato dei lavori, sulle novità ed i progressi dell'ultimo anno.
L’evento si svolgerà presso il Parco Astronomico LA TORRE DEL SOLE.
Inoltre, per quest'anno, i PRISMA Days si svolgeranno in contemporanea alla XXII edizione di Bergamo Scienza (27 Settembre - 13 Ottobre 2024).
Nella giornata di sabato 5 ottobre, alle ore 14:30 - 18:00 presso La Torre del Sole, si terrà uno “Stage per recuperanti di meteoriti", aperto a tutti gli interessati che vogliano contribuire alle attività di ricerca sul campo, e che prevedrà una formazione teorica e pratica sulla ricerca ed il recupero di meteoriti.
Le iscrizioni saranno disponibili presso il sito web di Bergamo Scienza. Seguiranno maggiori informazioni.
A conclusione dei PRISMA Days, nella giornata di sabato 5 ottobre alle ore 11:00-13:00 presso La Torre del Sole, si terranno anche la presentazione ed il Multiplier Event del progetto Erasmus+ StAnD, aperti a tutti gli interessati e rivolti, in particolare, ai docenti della scuola primaria e secondaria.
StAnD (StudenTs As plaNetary Defenders) è un ambizioso progetto europeo di educazione alle scienze dello spazio volto a coinvolgere i ragazzi delle scuole nella ricerca di asteroidi e nella caccia ai meteoriti.
A breve condivideremo la pagina web con maggiori dettagli per registrarsi al meeting e agli eventi associati.
Un fireball su Pordenone
Alle 19:31 UTC (21:31 locali) del 23 luglio 2024 tre stazioni della rete PRISMA (Trento, Rovereto, Novezzina), hanno ripreso un brillante fireball, ben visibile nel cielo ancora chiaro del tramonto. Il fireball è stato visto e segnalato da numerosi testimoni oculari: l'IMO ha raccolto ben 171 report la maggior parte dei quali dall'Italia, ma ne sono giunti anche dall'Austria, Germania e Croazia.
Grazie ai dati raccolti dalle camere PRISMA è stato possibile triangolarne la traiettoria in atmosfera e tracciarne l'identikit. Il meteoroide che ha generato il fireball del 23 luglio, delle dimensioni di 10-20 cm di diametro, è entrato in atmosfera alla velocità di quasi 14 km/s ad una quota di circa 70 km, quasi sulla verticale di Bassano del Grappa (Vicenza). Come tutti i piccoli meteoroidi, ha creato una scia di plasma ossia di gas ionizzato incandescente per effetto del frenamento con l’atmosfera che trasforma l’energia cinetica del meteoroide in energia termica del mezzo circostante. In queste condizioni si può stimare che la temperatura superficiale abbia raggiunto circa 2500 °C. La scia di plasma, che viene generata anche nel caso di oggetti artificiali che rientrano in atmosfera, come le capsule del progetto Apollo della NASA o la più recente Starship di Space X, vista da terra è la responsabile dell’effetto “scia di fuoco” che il meteoroide sembra lasciare dietro di sé, anche se non si tratta di “fuoco” perché non c’è niente che stia bruciando.
Dopo 6 secondi, il fireball si è estinto in prossimità di Pordenone, ad una quota di circa 35 km, quando la velocità è scesa al di sotto dei 3 km/s, ma probabilmente qualche frammento ha proseguito la sua corsa in quella che si chiama la fase di volo buio (perché non si vede), e potrebbe essere caduto a nord-est della città (il Team di PRISMA sta analizzando i dati per identificare lo strewn field). La cosa interessante è che nella fase di volo buio, quello che rimane del meteoroide consumato dall’interazione con l’atmosfera, si raffredda rapidamente quando entra in contatto con gli strati più densi e freddi della troposfera, inoltre c'è anche un processo di irraggiamento dalla superficie. Ad esempio, alla quota di circa 10 km dove volano gli aerei, la temperatura esterna è di -60 °C e un meteoroide può impiegare alcuni minuti per raggiungere il suolo. In effetti la fase di volo buio ha una durata molto maggiore rispetto alla fase di fireball, dove il meteoroide viene riscaldato, perché viene ulteriormente rallentato fino a cadere al suolo alla modesta velocità di circa 250 km/h. Il risultato è che al suolo un meteoroide al massimo arriva tiepido. Abbiamo precisato questi fatti perché è stata fatta l'ipotesi che il fireball del 23 luglio sia la causa di un incendio scoppiato a Pioppa, una frazione di Cesena, la sera del 23 luglio alle 22 locali, mezz'ora dopo l'evento. In realtà questo fireball non può essere il responsabile dell'incendio, in primo luogo perchè i frammenti di un meteoroide che arrivano al suolo al massimo sono tiepidi, non incandescenti e in secondo luogo perchè da Pordenone a Cesena ci sono circa 200 km, troppi per avere un'interazione diretta. Nel caso, il Team di PRISMA è disponibile a fornire ulteriori informazioni su questi aspetti poco noti dei fireball agli interessati.
Chiudiamo dicendo che dall'orbita eliocentrica percorsa dal meteoroide prima di cadere sulla Terra risulta che si tratta di un tipico oggetto "Apollo", con origine nella Fascia Principale degli asteroidi, posta nella regione di spazio fra Marte e Giove. In sostanza si è trattato della caduta di un piccolo e innocuo frammento di origine asteroidale.