Vai al contenuto

L’SQM di DARKERSKY4CE ad affiancare la primissima camera PRISMA

Ecco a voi il primo Sky Quality Meter del DARKERSKY4CE Photometer Network!

Questa settimana, il team di lavoro di INAF-OATo, capofila del progetto Interreg Central Europe DARKERSKY4CE, ha installato il primo SQM italiano del Photometer Network sviluppato dal progetto. Posizionato sul tetto dell’Osservatorio Astrofisico di Torino, questo SQM sarà in grado di fornire misurazioni precise della luminosità del cielo notturno dell’area. Tali misurazioni, così come quelle effettuate dagli SQM installati dagli altri membri del partenariato, andranno poi a confluire all’interno del DARKERSKY4CE Repository, un archivio digitale open source per la raccolta e l’armonizzazione dei dati relativi alla luminosità del cielo notturno e all'inquinamento luminoso in Europa Centrale.

D’ora in poi, questo SQM affiancherà quindi, sul tetto di INAF-OATo, la primissima fotocamera all-sky della Rete PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera), la quale, oltre a osservare il cielo notturno in cerca di meteore brillanti per calcolare l’area di caduta di eventuali frammenti meteoritici, dall’ormai lontano 2016 è anche impegnata nell'acquisizione di dati sull’inquinamento luminoso.

Vuoi saperne di più? Consulta i dati del DARKERSKY4CE Photometer Network al seguente link: https://darkersky4ce.inaf.it/photometer-network/

Altri link di interesse:

https://www.prisma.inaf.it

https://www.interreg-central.eu/projects/darkersky4ce

https://darkersky4ce.inaf.it/